Visualizzazione post con etichetta parrocchetti.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parrocchetti.. Mostra tutti i post

martedì 20 novembre 2012

I PARROCCHETTI DI VILLA BORGHESE


Nella Villa storica di Roma, Villa Borghese, sono da tempo presenti due specie diverse di pappagalli esotici Myiopsitta monachus e Psittacula krameri. La prima specie probabilmente importata in Italia dalla parte sud-orientale del Sudamerica, mentre la seconda specie dall’Africa centro- settentrionale.

In molti pini vetusti presenti a Villa Borghese si notano ad occhio nudo cavità all’interno di rami o branche principali e l’analisi effettuata dal dott. Rocco Scherzi ha riscontrato la presenza nelle cavità del micelio di Heterobasidion annosum, patogeno fungino tipico degli apparati radicali e del colletto. I pini sono specie difficilmente attaccabili da patogeni fungini a livello di branche (rami) e fusto. L’ipotesi più accreditata, quindi, è che questi pappagallini abbiano trasportato porzioni di micelio all’interno di tali cavità, velocizzando la degradazione delle strutture lignee.
Domani la LIPU ci spiegherà meglio come poter risolvere le spiegazioni